
Camminare lungo i sentieri dell’infanzia.
La didattica di Infantes parte da un principio fondamentale: concepire la scuola non come il luogo del dovere, ma come uno spazio di crescita, relazione e conoscenza. Ogni bambino, in ogni nostra sede, viene messo nella miglior condizione possibile affinché possa esprimere la propria individualità, secondo le sue attitudini e i suoi ritmi, senza fretta e senza forzature. Tutti devono avere le stesse opportunità, lungo il proprio percorso di crescita.
Il nostro metodo prevede infatti un cammino misurato lungo i sentieri dell’infanzia, capace di condurre educatrici e bambini a obiettivi comuni, perché è nella reciproca interazione che si può crescere davvero. Infantes è quindi un punto di partenza verso la vita, da cui famiglie e bambini possono guardare il loro futuro, nella continua scoperta del proprio presente.
Nei nostri spazi si osserva il mondo, ci si sofferma sui dettagli, ci si confronta insieme sulle piccole magie del quotidiano. Si gioca con le nuvole, si usa il cielo come tela per disegnare, si interagisce con la natura, si scoprono l’arte e la bellezza, in un concentrato di esperienze sempre in perfetta armonia con quel fantastico immaginario che solo l’infanzia sa regalare.
Il nostro progetto didattico prevede molteplici attività che rendono il percorso all’interno della scuola attento alla valorizzazione del singolo bambino:
We live english.
Iniziare lo studio della lingua inglese già dalla scuola dell’infanzia, non è solo il modo migliore per aprirsi al futuro, è anche la via più utile per insegnare l’integrazione e la multiculturalità. Scoprire culture diverse da noi diventa un modo per aprirsi al confronto e abbattere ogni barriera. Gioco e coinvolgimento sono gli strumenti che mettiamo in campo ogni giorno per favorire questo insegnamento, anche grazie alla compresenza di una Teacher durante tutte le attività.
Letture illustrate.
I libri possono diventare delle finestre da cui osservare mondi lontani oppure porte d’ingresso a sogni inaspettati. Questo è possibile perché i bambini hanno un modo di rapportarsi ai confini della realtà molto diverso dal nostro. Per questo, sin dalla prima infanzia, educhiamo i bambini alla lettura e alla scoperta dei libri partendo dalle loro forme, dai loro colori, dai suoni, fino alle parole.
Arte.
Dietro il disegno di ogni bambino c’è una storia che solo così riesce a raccontare. Noi, davanti a questo esercizio espressivo che stimoliamo continuamente, ci poniamo sempre in posizione di ascolto, allo scopo di comprendere il loro mondo interiore. Le attività grafico-pittoriche sono uno strumento essenziale, perché accompagnano i bambini nello sviluppo di un profondo e nuovo rapporto con se stessi.
Giocodanza®
La conoscenza passa anche per la consapevolezza del proprio corpo, perché è con esso che percepiamo il mondo e gli altri. La nostra insegnante, una ballerina professionista, attraverso il Gioco-Danza, accompagna i bambini con approccio ludico verso l'osservazione e la percezione parte del contesto, insegnando loro a sentirsi parte dello stesso. Esplorando il movimento e accogliendo le proprie sensazioni, i bambini acquisiranno sicurezza e fiducia in se stessi.
Outdoor.
Seguendo le orme della pedagogia della Lumaca di Zavalloni, che propone strategie didattiche di rallentamento, orientate a una crescita spontanea e naturale, noi di infantes dedichiamo singole giornate all’apprendimento attraverso l’incontro con gli elementi della natura. Il singolo bambino viene invitato a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, a percepire gli odori e riconoscere i profumi della natura.
Musica.
La musica è vita e percezione del mondo e per questo rappresenta uno strumento importantissimo nei percorsi di crescita dei bambini. Per un’ora alla settimana, nelle nostre scuole, i bambini si divertono a giocare con la musica, stimolati dall’insegnante. In questo modo possono imparare a distinguere il silenzio dal suono, scoprire e sperimentare sonorità diverse, conoscere le pause, seguire un ritmo e prendere confidenza con le caratteristiche uditive del proprio corpo e dei materiali utilizzati per fare musica.